Agevolazioni fiscali: modulistica e normativa
Superbonus per immobili in comodato d'uso
Vorresti usufruire dell'opportunità fornita dal Superbonus ma la casa in cui risiedi è di proprietà dei genitori. Nessun problema: puoi usufruire delle agevolazioni a patto che esista un titolo registrato che attesti la detenzione dell'immobile.
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 327 del 2020, ha chiarito che in caso di immobile ceduto in comodato d'uso gratuito, il comodatario persona fisica che sostiene le spese ha diritto a usufruire delle detrazioni Superbonus.
La risposta all'interpello richiama i contenuti della circolare 8 agosto 2020 n.24/E nella quale è stato precisato che ai fini della detrazione, le persone fisiche che sostengono le spese devono possedere o detenere l'immobile oggetto dell'intervento in base ad un titolo idoneo, al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. In particolare, i soggetti beneficiari, devono detenere l'immobile in base ad un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato, regolarmente registrato, ed essere in possesso del consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario.
Costruzioni in zona sismica: modulistica e normativa
Catasto: modulistica e normativa
Urbanistica: modulistica e normativa
In questa sezione è possibile trovare la documentazione, la normativa, le circolari e le risposte agli interpelli relativi all'argomento Urbanistica. Tutta la documentazione è liberamente scaricabile dal sito.
Acque bianche e acque nere
Spesso si sente parlare di acque bianche, acque grigie, acque nere. Ma è davvero chiara e condivisa questa classificazione? Vediamo le differenze.
Le acque bianche sono quelle di origine naturale ed eventualmente utilizzate allo stato naturale. In generale sono acque bianche quelle meteoriche che per dilavamento provengono dalle aree aperte impermeabilizzate (strade, parcheggi, tetti, cortili, ecc), le acque che vengono utilizzate per il lavaggio delle strade, le acque di raffreddamento provenienti da attività industriali e produttive.
Per acque nere si intendono quelle provenienti da scarichi e riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico. In generale sono considerate acque nere:
- gli scarichi industriali;
- gli scarichi dei wc;
- quelle provenienti dalle docce, vasche da bagno, lavabo o bidet
- gli scarichi provenienti dalle cucine e dalle lavanderie.
Si usa poi definire acque grigie quel sottoinsieme delle acque nere provenienti da docce, vasche, lavabi e bidet nonché da lavelli e lavastoviglie, lavatrici e lavabi delle lavanderie. Sono acque che in generale contengono un carico significativo di sostanze grasse.
Infine è possibile imbattersi nella definizione di acque bionde, riferendosi a quelle quelle provenienti dalle docce, vasche da bagno, lavabo o bidet che per definizione non contengono un carico significativo di sostanze grasse.